Consegna in 24/48 ore per ordini effettuati dal Lunedì al Giovedì entro le 12:00

Arrosticini abruzzesi grandi (27g) – Confezione da 196 pezzi

90,00 

Imposte incluse, spedizione e sconti calcolati al check-out.

Arrosticini abruzzesi grandi (27g) – Confezione da 196 pezzi

90,00 

Imposte incluse, spedizione e sconti calcolati al check-out.

Preparati con carne di pecora selezionata, gli arrosticini dal maxi formato (27 grammi l’uno) sono ideali per chi ama i famosi spiedini abruzzesi.
Grazie alla loro grammatura leggermente più grande del formato classico, rimangono più succulenti e morbidi in cottura, garantendo un equilibrio perfetto tra sapore e tenerezza.
La confezione da 196 pezzi è ideale per 10-15 persone ed equivale a circa 5kg di carne.

Scheda Prodotto

Produzione giornaliera per arrosticini sempre freschi.
Consegna entro 24/48 ore per ordini effettuati dal lunedì al mercoledì ore 13:00. Gli ordini successivi verranno evasi il lunedì seguente.
Sulle isole i tempi possono estendersi fino a 72 ore lavorative.

Senza Glutine

Senza Lattosio

Non hai PayPal?
Procedi con l’ordine e paga con Carta di Credito o Bonifico Bancario Istantaneo.

Condividi su

Questi arrosticini dal taglio grande rappresentano una versione più corposa e soddisfacente del classico arrosticino abruzzese. Preparati con carne di ovino di prima scelta, offrono un gusto ricco e un sapore intenso, perfetti per gli amanti delle grigliate abbondanti.

Ma quanto pesa un arrosticino dal maxi formato? La grammatura più grande (peso arrosticini: 27 grammi l'uno) garantisce un’esperienza gastronomica autentica: un peso arrosticino maggiore rispetto al formato classico assicura la proporzione ideale tra carne magra e grasso, rendendo ogni morso tenero e saporito.

I nostri arrosticini vengono preparati il giorno della spedizione, assicurando la massima freschezza. Confezionati in strati interfogliati, sono facili da conservare e porzionare secondo le necessità. Dopo la consegna, puoi conservarli in frigorifero per alcuni giorni o congelarli per gustarli in seguito, mantenendo intatta la loro freschezza.

Per una cottura ideale, consigliamo di utilizzare la tradizionale fornacella a brace viva, che esalta il sapore autentico della carne. In alternativa, sono perfetti anche su griglie elettriche o a gas, garantendo sempre una cottura uniforme e il giusto sapore.

Ordina oggi e porta a casa il vero sapore dell'Abruzzo!

Pezzi per confezione

196

Peso per pezzo

27 g

Peso medio confezione

5 kg circa

Stato fisico

Carne fresca

Ingredienti

Carne Ovino Adulto

Condizione conservazione

Conservare tra gli 0-4 gradi

Produttore

IT 2833/S CE

Paese d'origine

Irlanda/Spagna

Uso

Previa cottura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Lavorazione giornaliera

Carne preparata il giorno della spedizione per la massima freschezza.

Imballaggio refrigerato

Box in polistirolo e ghiaccio secco per mantenere il prodotto intatto.

Confezione interfogliata

Permette di prelevare solo la quantità necessaria di prodotto.

Arrosticini d’Abruzzo
Consigli pratici per gustarli al meglio

Come Conservare Arrosticini

Come conservare gli arrosticini

Per mantenere intatto il sapore e la freschezza degli arrosticini, conserva il prodotto in frigorifero a una temperatura tra 0 e 4°C e consumalo entro 3-4 giorni.
Se preferisci conservarli più a lungo, puoi congelare gli arrosticini a -18°C per un massimo di 12 mesi. I nostri arrosticini arrivano in confezioni interfogliate, che permettono di separare facilmente gli strati di spiedini. Questo sistema è perfetto per congelare o scongelare solo la quantità desiderata.

Come Cuocere Arrosticini

Come ottenere la cottura perfetta degli arrosticini

Cuoci gli arrosticini sulla tradizionale “fornacella (o “canalina“) con brace viva per garantire una cottura uniforme avendo cura di girare gli spiedini ogni 2 minuti per lato e di aggiungere un pizzico di sale solo a fine cottura. Gli arrosticini richiedono uno spazio lungo per cuocere nel loro liquido naturale e devono essere girati spesso per evitare che la carne si asciughi troppo, mantenendola tenera e succulenta.
In alternativa scopri come cucinare gli arrosticini in appartamento. 

Come Accompagnare Arrosticini

Cosa abbinare agli arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini abruzzesi si accompagnano perfettamente a piatti semplici e gustosi della tradizione locale. Provali con pane casereccio abbrustolito e condito con un filo d’olio extravergine di oliva, peperoni arrostiti o insalate fresche di stagione. Completa il pasto con un buon vino rosso corposo per esaltare al meglio il sapore intenso degli originali arrosticini di pecora.

Domande Frequenti

Come si chiamano gli spiedini abruzzesi?

Gli spiedini abruzzesi tradizionali si chiamano arrosticini. Si tratta di piccoli spiedi di carne di pecora tagliata a cubetti, infilzati su bastoncini di legno e cotti alla brace. In dialetto abruzzese vengono spesso chiamati anche "rustelle" o "arrustelle", a seconda della zona. Il termine "arrosticino" è ormai conosciuto in tutta Italia ma nel linguaggio popolare locale queste varianti continuano a essere usate, soprattutto nelle province di Pescara e Chieti. In alcune aree si sente dire anche "spiedini di pecora", soprattutto per aiutare chi non conosce la tradizione.

Dove sono nati gli spiedini?

Lo spiedino abruzzese, meglio noto come arrosticino è nato in particolare nella zona montana tra le province di Pescara e L’Aquila, lungo il versante orientale del Gran Sasso. Si racconta che questa specialità abbia origine all’inizio del Novecento, grazie all’ingegno dei pastori abruzzesi, che utilizzavano i tagli meno nobili della carne di pecora — soprattutto le parti più dure o avanzate — per creare piccoli spiedini da cuocere velocemente sul fuoco.

Come si mangia l'arrosticino abruzzese?

Gli arrosticini abruzzesi vanno gustati alla maniera tradizionale, senza l’uso di posate. Essendo infilzati su stecchi di legno, si mangiano direttamente con le mani, sfilando la carne con i denti. Questo metodo garantisce un'esperienza autentica e permette di assaporare al meglio il loro sapore intenso e succulento.

Che tipo di carne c'è negli arrosticini?

I nostri arrosticini sono preparati con carne di pecora selezionata, caratterizzata da un perfetto equilibrio tra parti magre e grasse. La carne contiene una percentuale di grasso pari al 25% del suo peso, indispensabile per evitare che durante la cottura diventi troppo asciutta e dura, garantendo così un sapore intenso e una consistenza succulenta.

Gli arrosticini sono adatti a celiaci o intolleranti al glutine?

Sì, gli arrosticini di pecora abruzzesi non contengono glutine né conservanti.

L'arrosticino abruzzese può essere congelato?

Sì, puoi congelare i nostri arrosticini senza problemi. Grazie alla confezione interfogliata, puoi prelevare solo la quantità desiderata e conservare il resto in freezer a -18°C per un massimo di  12 mesi, mantenendo inalterata freschezza e sapore. Scopri come scongelare correttamente gli arrosticini congelati prima della cottura.

Quanti arrosticini mangia in media una persona?

Di norma il numero di arrosticini consumati è intorno ai 20 a persona per gli arrosticini classici da 21g. Se si considerano i formati più grandi, il numero diminuisce proporzionalmente.

Che differenza c'è fra gli arrosticini classici e quelli artigianali?

Gli arrosticini classici vengono tagliati con una macchina speciale per garantire uniformità e produzione su larga scala. Gli arrosticini artigianali, invece, sono più grandi (circa 30 g ciascuno) e vengono tagliati a mano.

Da dove provengono le pecore utilizzate per gli arrosticini?

Le pecore provengono principalmente da allevamenti certificati in Spagna e Irlanda, poiché la produzione locale non è sufficiente a coprire l’intera domanda. Selezioniamo con attenzione ogni fornitore per garantire qualità e sicurezza alimentare.

0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto