Origine e tradizione degli arrosticini
Gli arrosticini sono un pilastro della cucina abruzzese. Questi spiedini di carne di pecora, originari delle regioni montane dell’Abruzzo, erano il pasto veloce e nutriente dei pastori in zone isolate. Oggi, rappresentano un simbolo della gastronomia regionale, apprezzati sia in Italia che all’estero. La loro preparazione richiede carne di pecora tagliata a cubetti, infilzata su spiedini di legno e cotta sulla “furnacella”, una griglia progettata per garantire una cottura uniforme.
Qual è la carne migliore per gli arrosticini?
Gli autentici arrosticini abruzzesi si preparano esclusivamente con carne di pecora. Una volta in macelleria, l’ovino viene disossato e preparato. I tagli utilizzati per gli arrosticini comprendono spalla, coscia, pancetta, grasso e muscolo.
Arrosticini fatti a mano
Arrosticini artigianali da 30g. Confezione da 100 pezzi. Tagliati e infilati a mano secondo la tradizione abruzzese. Produzione giornaliera per arrosticini sempre freschi. Consegna in tutta Italia entro 24/48 ore.
Metodo di preparazione degli arrosticini
Per ottenere arrosticini morbidi e succosi, è fondamentale seguire il metodo di preparazione corretto. Sia che vengano realizzati a mano sia con il cubo per arrosticini, il segreto sta sempre nella giusta proporzione tra carne magra e grasso, che garantisce un perfetto equilibrio tra tenerezza e sapore in ogni morso.
Arrosticini fatti a mano
La carne d’ovino viene tagliata a cubetti di circa 1 cm e infilzata a mano su spiedini di legno lunghi 25-30 cm, con una porzione di carne di circa 10 cm. Un elemento cruciale è l’inserimento di cubetti di grasso tra la carne magra. Quando il grasso si scioglie sulla brace, arricchisce l’arrosticino di sapore e lo rende più tenero.
Arrosticini classici

In passato, gli arrosticini venivano realizzati esclusivamente a mano, un processo lungo e meticoloso. Oggi, grazie a macchinari specifici, la preparazione è più veloce e uniforme. Strumenti come la macchina per arrosticini o il cubo per arrosticini consentono di tagliare e infilzare la carne in modo rapido ed efficace. All’interno del cubo si alternano strati di carne magra e grassa, poi pressati per ottenere la giusta compattezza. Gli spiedini di legno o bambù vengono infilati con precisione e, grazie al taglio lungo le scanalature del cubo con un coltello affilato o un macchinario apposito, si ottengono spiedini uniformi, pronti per la cottura.
Arrosticini di fegato
Esistono varianti come gli arrosticini di fegato, caratterizzati da un sapore più intenso. Questi si preparano a mano con cubetti di fegato di vitello, grasso ovino e pezzetti di cipolla, per un’alternativa ricca di gusto.
Arrosticini di fegato
Arrosticini di fegato abruzzesi da 28g. Confezione da 50 pezzi. Preparati con fegato di bovino, grasso ovino e cipolla. Produzione giornaliera per arrosticini sempre freschi. Consegna in tutta Italia entro 24/48 ore.
Come fare gli arrosticini abruzzesi a casa
Anche a casa puoi preparare ottimi arrosticini: basta un po’ di manualità, gli strumenti giusti e naturalmente la carne adatta. Ecco come fare.
- Scegli la carne giusta: tradizionalmente si usa carne di pecora adulta (non agnello), perché ha un gusto più deciso e caratteristico. Puoi chiedere al tuo macellaio di fiducia tagli di spalla, collo o coscia.
- Taglia la carne a cubetti regolari: riduci la carne in cubetti di circa 1 cm per lato. Elimina il grasso in eccesso ma non tutto: un po’ di grasso aiuta a mantenere la carne morbida durante la cottura.
- Infila i cubetti a mano sugli spiedini: utilizza spiedini in legno lunghi circa 25 cm e inserisci i cubetti uno dopo l’altro. Ogni arrosticino dovrebbe contenere tra i 90 e i 100 grammi di carne, distribuiti in modo compatto ma non troppo stretto, così da favorire una buona cottura.
- Usa il cubo per arrosticini (se vuoi fare prima): se vuoi risparmiare tempo puoi usare il classico cubo per arrosticini, una griglia che ti permette di tagliare e infilare i pezzi in modo rapido e preciso. Basta inserire la carne nei vani, tagliare lungo le scanalature e infilare gli spiedini attraverso i fori guida.

Tecniche di cottura per arrosticini perfetti
Cuocere gli arrosticini nel modo giusto fa la differenza tra un risultato mediocre e un piatto dal sapore autentico. Il metodo tradizionale prevede l’uso della fornacella, una lunga griglia che utilizza carbone ardente per garantire una cottura uniforme e una leggera affumicatura, esaltando così il gusto della carne. Scopri i trucchi e i segreti su come cuocere gli arrostcini alla brace.
In alternativa, se devi cucinare gli arrosticini in casa o non puoi utilizzare il carbone, puoi optare per un barbecue a gas, che permette un controllo più preciso della temperatura, o una griglia elettrica per arrosticini, perfetta per cucinare al chiuso, anche se meno efficace nel conferire il caratteristico aroma affumicato. La scelta del metodo di cottura dipende dalle tue esigenze e dall’attrezzatura a disposizione, ma l’importante è girare frequentemente gli spiedini per ottenere una doratura uniforme senza seccare la carne.
Fornacella a carbone
Fornacella a carbone per arrosticini. Realizzata in Italia in acciaio inox. Disponibile nei formati da 40 cm e 60 cm. Ideale per grigliate all’aperto e cottura perfetta secondo la tradizione abruzzese. Consegna in tutta Italia entro 24/48 ore.
Abbinamenti ideali per servire gli arrosticini
Per esaltare il sapore degli arrosticini, abbinali a contorni appropriati. Niente accompagna meglio un pasto a base di arrosticini del pane casereccio, leggermente tostato con olio extravergine d’oliva e peperoncino. Il Montepulciano d’Abruzzo, robusto e morbido, è perfetto per questa specialità. Per completare il piatto, considera contorni semplici come patate al forno, peperoni arrosto o insalata mista, che bilanciano il ricco sapore della carne. Se vuoi approfondire leggi la nostra guida su cosa mangiare con gli arrosticini.
Conclusione
Ora che conosci i segreti per preparare arrosticini perfetti, non ti resta che metterti ai fornelli e provare!
Se desideri gustare arrosticini autentici senza uscire, ricordati che puoi acquistarli online dal nostro shop che garantisce carne fresca e di qualità. Scopri il nostro assortimento di arrosticini abruzzesi e ricevi comodamente a casa tua con spedizioni rapide in tutta Italia.






